Cava dell’Oro
Descrizione
C’è chi giura che ci fosse davvero l’oro, nella cava aperta intorno al 1760 nelle montagne sopra Polino. Di sicuro vi si estraevano ferro e argento, utilizzati dalla zecca papale per coniare gli scudi di Clemente XII; ma la tradizione popolare è andata oltre, forse perchè la miniera era davvero preziosa e importante quanto l’oro per il borgo e per chi vi lavorava.
Non è l’unico segreto custodito dalla montagna: nella stessa zona affiora dal terreno un piccolo sistema vulcanico estinto, risalente a più di duecentomila anni fa. La particolare composizione delle rocce ha interessato i geologi, che ne hanno fatto un sito di studio.
Recentemente la cava è stata riscoperta e resa visitabile: ci si arriva tramite un sentiero, e si è accompagnati nel percorso da pannelli illustrativi che ne spiegano la storia.
Sorry, the comment form is closed at this time.