Palazzo Malvetani
Descrizione
Con i suoi tre piani, la pianta quadrata e le torri che svettano ad ogni angolo, domina la piccola frazione di Coppe, borgo medioevale appartenente al territorio di Stroncone. E’ circondato da un parco che si estende tutt’intorno per diversi chilometri quadrati.
Apparteneva originariamente ai Cardoli, signori del luogo di cui si parla già in documenti antichissimi risalenti al 1155, ai tempi di Federico I. Secoli più tardi cedettero una parte dei loro possedimenti ai conti Manassei di Terni, mentre il palazzo fu venduto alla famiglia Malvetani.
La struttura originaria risale all’XI secolo, ed era di dimensioni più modeste; venne ingrandito qualche secolo più tardi, attorno al 1500, e subì ulteriori modifiche verso la fine del XVIII secolo.
Dal 1970 in poi la famiglia Malvetani ha provveduto a lavori di conservazione per limitare i danni del tempo e preservare l’antica costruzione, e nel 2004 è stato avviato un restauro con l’intento di renderla nuovamente fruibile.
Sorry, the comment form is closed at this time.